Partners

Caen
Costruzioni Apparecchiature Elettroniche Nucleari (CAEN) è un importante spin-off dell’Istituto Nazionale per la Fisica Nucleare (INFN). Fondata nel 1979 è oggi riconosciuta come uno dei leader mondiali nel campo della strumentazione elettronica, l’unico capace di offrire un catalogo che spazia dagli alimentatori basso/alto voltaggio fino ai sistemi di acquisizione dati, tutto che soddisfa gli standard IEEE per la fisica nucleare e sub-nucleare.
Ampie capacità di ricerca e sviluppo hanno permesso a CAEN di svolgere un importante ruolo in questo campo. Le attività di CAEN sono sempre state all’avanguardia della tecnologia, grazie a anni di intense collaborazioni con i più importanti centri di ricerca del mondo. I prodotti CAEN si rivolgono a una vasta gamma di clienti, tra cui ingegneri, scienziati e professionisti tecnici che si fidano di loro per raggiungere i loro obiettivi più velocemente e in modo più efficace.

INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Sez. Pisa e Firenze)
L’INFN è l’ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle leggi che li governano. Svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare. Le attività di ricerca dell’INFN si svolgono tutte in un ambito di competizione internazionale e in stretta collaborazione con il mondo universitario italiano, sulla base di consolidati e pluridecennali rapporti. La ricerca fondamentale in questi settori richiede l’uso di tecnologie e strumenti di ricerca d’avanguardia che l’INFN sviluppa sia nei propri laboratori sia in collaborazione con il mondo dell’industria. L’INFN è stato istituito l’8 agosto 1951 da gruppi delle Università di Roma, Padova, Torino e Milano al fine di proseguire e sviluppare la tradizione scientifica iniziata negli anni ‘30 con le ricerche teoriche e sperimentali di fisica nucleare di Enrico Fermi e della sua scuola. Nella seconda metà degli anni ‘50 l’INFN ha progettato e costruito il primo acceleratore italiano, l’elettrosincrotrone realizzato a Frascati dove è nato anche il primo Laboratorio Nazionale dell’Istituto. Nello stesso periodo è iniziata la partecipazione dell’INFN alle attività di ricerca del CERN, il Centro europeo di ricerche nucleari di Ginevra, per la costruzione e l’utilizzo di macchine acceleratrici sempre più potenti. Oggi l’ente conta circa 5000 scienziati il cui contributo è riconosciuto internazionalmente non solo nei vari laboratori europei, ma in numerosi centri di ricerca mondiali.

Kode
Kode è un’azienda nata nel 2012 come startup innovativa. Uno dei principali ambiti in cui opera è l’Industria 4.0, settore in cui i soci fondatori dell’azienda possono contare un’esperienza di oltre 10 anni, sia nel campo della ricerca applicata, sia in quello del controllo e dell’ottimizzazione di prodotto e processo. Rispetto ad altre realtà del settore Kode ha un marcato orientamento alla fase di analisi dati, condotta utilizzando metodologie di data mining, machine learning e deep learning. Pur operando nei più disparati contesti industriali, il ruolo tipico di Kode è quello di estrarre e modellare l’informazione disponibile.
L’attività di Kode si distribuisce sia tra progetti di ricerca finanziata, nazionali e internazionali, sia su incarichi diretti. Attualmente Kode è impegnata in due bandi FAS Salute e tre bandi RSI della Regione Toscana, oltre che su due progetti europei LIFE. Inoltre Kode lavora anche su incarichi da parte di aziende tra le quali figurano ACelli, Mixer, opus automazione, Bormioli Pierluigi.
Kode partecipa al progetto PRIMIS come Data Analyst nelle fasi di studio ed elaborazione dei dati. Più in dettaglio Kode si occuperà della parte di analisi ed armonizzazione delle varie sorgenti dati,
al fine di sviluppare algoritmi di modellazione e predizione, per gestire le fasi di manutenzione predittiva.

Net7
Net7 Srl è un’azienda toscana di Information & Communication Technology fondata nel 2002. Sin dall’inizio si è contraddistinta per due principali aree di specializzazione: da un lato la progettazione e lo sviluppo di soluzioni informatiche basate su tecnologie Open Source; dall’altro un forte interesse nel campo della ricerca, in particolare nell’ambito del Semantic Web, su cui l’azienda ha maturato una profonda conoscenza grazie alla partecipazione a numerosi progetti, principalmente legati a finanziamenti comunitari. Attualmente Net7 sta sviluppando delle competenze crescenti in ambito Data Analytics e nella loro possibile combinazione con le tecnologie del Semantic Web e del Natural Language Processing. Net7 è inoltre coinvolta attivamente in progetti in ambito Industria 4.0 e Internet of Things, sviluppando soluzioni applicative per grosse realtà manifatturiere come la Fabio Perini Spa (Gruppo Korber) e Continental. L’azienda ha poi una significativa esperienza di partecipazione a progetti di ricerca, sia in ambito regionale, nazionale e comunitario, con oltre 14 progetti europei e a 11 progetti nazionali o regionali finanziati. In particolare, oltre a PRIMIS, Net7 ha partecipato ai progetti regionali Mosè – Multi purpOse Smart pEdestal” (Protocolli di Insediamento 2016), SenTaClAus (Bando Unico 2012) e Arianna (FAS Salute 2007-2013).

Università di Pisa
L’Università di Pisa è una delle più antiche e prestigiose in Italia ed in Europa. Fondata nel 1343, conta oggi 20 Dipartimenti, circa 1.500 tra docenti e ricercatori e circa 50.000 studenti. E’ la sola università italiana a far parte della Universities Research Association, consorzio di università tra le più prestigiose al mondo, principalmente statunitensi. E’ stata coinvolta in numerosi Progetti Europei, circa 80 FP7 e 30 H2020. Per quanto riguarda l’attività di ricerca nei settori della fisica e dell’ingegneria, i docenti e ricercatori partecipano ad innumerevoli collaborazioni internazionali di altissimo livello e l’Ateneo supporta importanti strutture a livello di laboratori, officine elettroniche e meccaniche, camere pulite, centri di calcolo e di risorse umane, con un ampio organico di tecnici di laboratorio e amministrativi