Il progetto
Cosa è PRIMIS
Il progetto PRIMIS persegue due principali linee di innovazione e sviluppo. La prima è dedicata alla realizzazione di prodotti hardware avanzati e innovativi, in particolare “power supplies” (alimentatori) e “digitizers” (digitalizzatori), realizzati con la tecnologia e gli accorgimenti necessari per poter funzionare in ambiente estremamente ostile, in termini di esposizione ad elevati campi magnetici e/o a dosi di radiazione ionizzante, nel quale i prodotti convenzionali non possono essere utilizzati. La seconda è rivolta allo sviluppo di una nuova piattaforma software che permetta di effettuare una “predictive maintenance” (manutenzione anticipata intelligente) e di migliorare il processo di vendita ma, soprattutto, di assistenza ai clienti.
PRIMIS sfrutta recenti, ma consolidate, attività di R&D di CAEN dedicate allo sviluppo di sistemi elettronici per ambiente ostile (progetto NEOLITE, POR FESR 2014-2020), e l’esperienza scientifica ed applicativa degli altri partner, con l’obiettivo di sviluppare nuovi prodotti dotati di strumenti di diagnostica avanzati e “smart sensors” (sensori intelligenti) in grado di operare in condizioni ambientali ostili. Tali condizioni sono tipiche degli esperimenti di fisica delle alte energie realizzati agli acceleratori di particelle, tra i quali il Large Hadron Collider al CERN di Ginevra, ove è stato recentemente scoperto il bosone di Higgs, ed il Muon Campus di Fermilab, presso il quale è in costruzione l’esperimento Mu2e. Per quanto riguarda queste applicazioni, CAEN è leader mondiale nella progettazione e fornitura di molti apparati elettronici, ed in particolare di power supplies e digitizers. I sistemi elettronici per ambiente ostile sono un segmento ideale dei prodotti CAEN su cui sperimentare nuove tecnologie diagnostiche che possano essere utilizzate da remoto e dove le problematiche di “maintenance” (manutenzione) e “fault-management” (gestione dei guasti) sono estremamente importanti. Infatti l’accesso degli operatori agli ambienti dove funzionano questi dispositivi è severamente ristretto dalle procedure di sicurezza e radioprotezione ed oltretutto è molto costoso perché richiede il completo spegnimento di tutti i macchinari. Si può mediamente quantificare il costo di uno spegnimento in migliaia di euro per ogni minuto di stop.
L’innovazione di processo che il progetto intende realizzare è invece collegata alla seconda linea di sviluppo più incentrata sul software. Per perseguire questo secondo obiettivo ci proponiamo di adottare tecnologie quali “Radio Frequency Identification” (RFID – Identificazione a radiofrequenza), “Internet of Things” (IoT – Internet delle Cose), “Sensor Networks” (reti di sensori), “Customer Service Portal” (portale per il servizio ai clienti). Lo scopo è duplice: da un lato aumentare l’automazione e l’efficienza dei processi produttivi, dall’altro sviluppare un servizio di manutenzione moderno ed avanzato da offrire ai clienti. L’attuazione del progetto permetterà di fornire una maggiore prevenzione e copertura dei guasti, di migliorare l’indice di qualità dei prodotti, ed in generale il livello dei servizi forniti agli utenti.
Il risultato complessivo di PRIMIS sarà un servizio di Maintenance 4.0 che verrà reso disponibile agli utenti sia in modo diretto (attraverso le più moderne tecnologie sia su web che tramite applicativi per piattaforme mobile, attraverso un uso massiccio dell’IoT), sia indiretto (come miglioramento della conoscenza di CAEN circa le condizioni operative e le performance dei prodotti durante il loro funzionamento reale, e quindi miglioramento della qualità del prodotto e del servizio di manutenzione). Dopo un primo banco di prova sui prodotti per ambiente ostile, questo nuovo servizio verrà realizzato ed applicato a tutte le realtà del mercato di CAEN costituito da laboratori di ricerca sparsi nei cinque continenti. Inoltre, potrà essere facilmente reso disponibile ad ogni azienda manifatturiera che realizzi prodotti dotati di intelligenza propria, e dislocati presso clienti remoti, in ambiti spesso ostili o non raggiungibili, quali sistemi di controllo aeronautici, sistemi di telecomunicazioni, ferrovie, ospedali e più in generale in grandi installazioni distribuite.
Dati progetto
Inizio progetto: 2018
Durata: 2 anni
Partners: Unipi, Net7, Kode, Caen, Infn